Cos'è formato xml?

XML (Extensible Markup Language)

XML, acronimo di Extensible Markup Language, è un linguaggio di markup progettato per codificare documenti in un formato leggibile sia dagli umani che dalle macchine. È ampiamente utilizzato per trasportare e memorizzare dati, specialmente tra diversi sistemi e applicazioni.

Caratteristiche Principali:

  • Extensible: La "E" in XML sta per extensible, che significa che puoi definire i tuoi tag. A differenza di HTML, che ha un set predefinito di tag, in XML sei libero di creare i tag che meglio si adattano alla struttura dei tuoi dati. Questo lo rende estremamente flessibile.
  • Basato su Tag: XML utilizza tag di apertura e chiusura per delimitare gli elementi di dati, simili a HTML. Ad esempio <nome>Mario</nome>.
  • Struttura Gerarchica: I documenti XML hanno una struttura ad albero gerarchica, con un singolo elemento radice che contiene tutti gli altri elementi. Questo permette di rappresentare relazioni complesse tra i dati.
  • Autodescrittivo: La natura autodescrittiva di XML è un vantaggio significativo. Grazie ai tag significativi, è possibile capire il significato dei dati anche senza una conoscenza pregressa del formato.
  • Validazione: XML supporta la validazione tramite schema (es. XSD) o DTD (Document Type Definition). La validazione assicura che il documento XML rispetti una struttura predefinita, garantendo la coerenza e l'integrità dei dati.
  • Indipendente dalla piattaforma: XML è un formato testuale standard e può essere elaborato su qualsiasi piattaforma hardware o software.
  • Orientato ai dati: A differenza di HTML, che è orientato alla presentazione dei dati, XML è orientato alla struttura e al contenuto dei dati.

Usi Comuni:

  • Scambio di dati: XML è ampiamente usato per lo scambio di dati tra applicazioni web, sistemi aziendali e servizi web.
  • File di configurazione: Molti software utilizzano file XML per memorizzare le impostazioni di configurazione.
  • Serializzazione di oggetti: XML può essere utilizzato per serializzare oggetti, cioè convertire lo stato di un oggetto in un formato che può essere memorizzato o trasmesso.
  • Database: Anche se non è un database di per sé, XML può essere usato per rappresentare dati che vengono memorizzati in database.
  • Web Services: XML è una tecnologia fondamentale per i Web Services, in particolare quelli basati su SOAP.

Esempio:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<libro>
  <titolo>Il Signore degli Anelli</titolo>
  <autore>J.R.R. Tolkien</autore>
  <anno>1954</anno>
</libro>

Concetti Importanti:

  • Elemento: Un blocco di costruzione fondamentale di un documento XML, composto da un tag di apertura, un tag di chiusura e il contenuto tra di essi.
  • Attributo: Informazioni aggiuntive su un elemento, fornite all'interno del tag di apertura.
  • Tag: Parole chiave racchiuse tra parentesi angolari (< e >), utilizzate per delimitare gli elementi.
  • DOCTYPE: Dichiarazione del tipo di documento, che specifica la DTD associata al documento XML. (Obsoleto e generalmente sostituito da XML Schema).
  • XML Schema: Un linguaggio basato su XML per definire la struttura e i tipi di dati di un documento XML. Più potente e flessibile di DTD.
  • XPath: Un linguaggio per interrogare e selezionare nodi in un documento XML.
  • XSLT: Un linguaggio per trasformare documenti XML in altri formati, come HTML o altri formati XML.

In sintesi, XML è uno strumento potente e versatile per la rappresentazione e lo scambio di dati. La sua flessibilità, la sua natura autodescrittiva e il supporto per la validazione lo rendono una scelta popolare per una vasta gamma di applicazioni.